PROGRAMMA FORMATIVO PER ACQUISIRE LA QUALIFICA DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PROFESSIONISTA
D.M. 3 agosto 2014 , n. 140
Durata 72 ore
1. Il condominio in generale
-
la proprietà, la comunione, il condominio, l’uso e il godimento delle parti comuni
-
I contratti
2. L’assemblea
-
Funzioni dell’assemblea, organizzazione, convocazione e costituzione, il Presidente e il Segretario, validità delle delibere e relativa impugnativa
-
Svolgimento pratico di un’assemblea
3. L’amministratore
-
natura, nomina e revoca, attribuzione e rappresentanza
4. La contabilità
-
Il rendiconto, la documentazione giustificativa e la sua conservazione, conto patrimoniale e situazione di cassa, il piano di riparto e i criteri di ripartizione
-
Esercitazione pratica
5. Informatica
-
Il computer, hardware e software, i programmi, la gestione contabile su supporto magnetico, la gestione dei testi
6. La responsabilità
-
Responsabilità civile e penale dell’amministratore, i reati connessi all’attività professionale e quelli connessi alla responsabilità del mandato
7. Il regolamento di condominio
-
Funzione del regolamento, rapporto tra le norme codicistiche e norme regolamentari, regolamento contrattuale ed assembleare
8. L’assicurazione
-
Oggetto dell’assicurazione, la responsabilità civile, l’incendio e la polizza globale fabbricati, i valori assicurativi, la proporzionale
9. Tecnologia
-
Gli impianti termici, elettrici ed idraulici, la terminologia tecnica, la manutenzione periodica, il contratto d’appalto, la normativa di sicurezza. La tecnologia edile e gli impianti elevatori
10. Le locazioni
-
Le locazioni degli immobili urbani, norme codicistiche e leggi speciali, locazioni abitative e ad uso diverso
11. I dipendenti del condominio
-
Il contratto collettivo di lavoro, gli adempimenti fiscali e quelli previdenziali, la retribuzione, il trattamento di fine rapporto, sicurezza sul lavoro
12. Psicologia del condominio
-
La gestione delle dinamiche di gruppo, la partecipazione dell’amministratore ai processi decisionali. Etica condominiale e deontologia professionale
13. La normativa extracodicistica
-
Le leggi sul risparmio energetico, sui parcheggi, sull’abbattimento delle barriere architettoniche, sulla sicurezza degli impianti
14. Le controversie condominiali e l’arbitrato
-
Rapporti con il legale, recupero forzoso, danno temuto e nuova opera
L’inizio di ciascun corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e dei responsabili scientici sono comunicati al Ministero della giustizia non oltre la data di inizio del corso, tramite posta certificata, all’indirizzo di posta elettronica che verrà tempestivamente indicato sul sito del Ministero della giustizia.