PROGRAMMA ARBITRATO
La conciliazione commerciale nei metodi di ADR (alternative Dispute Resplution)
-
Definizione e natura della conciliazione commerciale – l’ADR
-
Differenze con altri sistemi di risoluzione delle controversie (arbitrato, arbitraggio, perizia contrattuale, transazione)
-
La conciliazione dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2010
-
Come si inizia una conciliazione?
-
Il ruolo del conciliatore e il procedimento
-
L’accordo di conciliazione
Clausola arbitrale e compromesso
-
Compromesso e la clausola compromissoria
-
Gli effetti
-
Gli elementi essenziali
-
Gli elementi accidentali
-
Clausole patologiche
Arbitrato rituale e irrituale
-
Natura dell’arbitrato rituale e irrituale
-
Le regole processuali applicabili all’arbitrato rituale e irrituale
Norme processuali e scelta della sede dell’arbitrato
-
Norme processuali
-
Scelta della sede
Arbitrato di diritto e arbitrato di equità
Arbitrato amministrato e arbitrato ad hoc
Gli arbitri:
-
Composizione del collegio
-
Qualificazione
-
Rapporto con le parti e le istituzioni
-
Indipendenza, neutralità, terzietà e imparzialità dell’arbitrato
-
Ricusazione
Processo arbitrale
-
Libertà delle parti e contraddittorio
-
La fase introduttiva dell’arbitrato
-
la difesa e rappresentanza della parte
-
la contumacia
-
l’istruzione probatoria
-
le spese del procedimento
-
l’eccezione e l’incompetenza tra arbitri e autorità giudiziaria
il lodo
-
il termine per la decisione arbitrale; proroga e sospensione
-
norme per la deliberazione
-
deliberazione e requisiti del lodo
-
il lodo non definitivo
-
il lodo irrituale
-
efficacia e deposito del lodo
impugnazione dei lodi arbitrali
-
impugnazione per nullità
-
la revocazione e l’opposizione di terzi
arbitrato societario
-
elementi essenziali del procedimento
-
il potere di nomina dell’organo arbitrale
-
orientamenti giurisprudenziali